Nella vostra vacanza al Cuccaro club,tra le mete da non perdere, ci sono sicuramente le incantevoli 5 terre.
Ma se il tempo è poco, come fare a visitare le Cinque Terre, in un solo giorno?
Si può fare, basta un giusto mix di gambe, treno e battello, Ma ve lo spiegheremo meglio tra poco.
Prima di sapere come visitare il parco delle Cinque Terre però…
In breve, un frastagliato tratto di costa tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Cinque Borghi o come si diceva in passato “terre” affacciati sul mare.
“Villaggi di pescatori” o meglio di agricoltori scesi al mare che, hanno mantenuto il loro carattere un po’ ruvido, tipicamente Ligure dato dall’asprezza naturale del territorio: la montagna che si getta a picco nel mare ma, difficile da governare e coltivare, si parla infatti di agricoltura eroica.
Pensate che un tempo erano raggiungibili solo a piedi o via mare.
Il mare cristallino, le case tutte strette una all’altra a sostenersi, coloratissime, aggrappate ai promontori che le sovrastano.
I muri a secco, patrimonio dell’Unesco come tutte le Cinque Terre, caratterizzano i terrazzamenti coltivati, maggiormente apprezzabili camminando lungo il Sentiero Azzurro.
Il vino delle Cinque Terre, le acciughe di Monterosso.
E poi, scoprite il resto da voi…
Se amate camminare, cominciate la giornata con il sentiero tra Monterosso e Vernazza, per poi prendere il treno per spostarvi in pochi minuti su Corniglia, Mannarola e Riomaggiore. Altrimenti usate da subito Il treno: il modo più veloce per spostarsi alle Cinque Terre, con estrema praticità di paese in paese.
Per i più allenati, il sentiero azzurro, che collega tutti i borghi, è il mezzo per godere davvero la spettacolarità delle Cinque Terre ed apprezare, la stoica antropizzazione del territorio che ha fatto di scoscesi pendii opere d'arte monumentali, di pietra, viti ed olivi.
Potete trovare, tutte le informazioni sul sentiero azzurro e le sue diramazioni: https://www.parconazionale5terre.it/sentieri-outdoor.phpsul.
PS. Andare in macchina alle Cinque Terre è decisamente faticoso oltre che sconsigliato: Le strade sono molto strette e tortuose ed è difficile parcheggiare (tenete conto che la bellezza della nostra zona è avere mare e montagna in circa 20 km ed in particolare sulle Cinque terre il sali-scendi è notevole, in più la difficoltà a trovare parcheggio vi farebbe rimpiangere di avere una macchina e non poterla infilare in borsa!) Ed allora…
Il treno per le Cinque Terre è comodo prenderlo a La Spezia oppure, nella storica "porta delle Cinque Terre", il borgo di Levanto.
Soggiornando al Cuccaro club, è consigliabile andare a Levanto alla stazione ferroviaria e comprare la Cinque Terre Card.
Piccola premessa.
La Cinque terre card, è un biglietto giornaliero che comprende il viaggio in treno, nel tratto da La Spezia a Riomaggiore
(attenzione a prendere i treni regionali e non intercity che non fermano nei paesi delle Cinque Terre).
Questo biglietto, include anche la salita a Corniglia con il bus, per chi non volesse salire i 377 gradini in mattone della Lardarina, la scalinata che conduce al suggestivo borgo di Corniglia.
I prezzi della Cinque Terre Card aggiornati li trovate sempre, sul sito www.parconazionale5terre.it
Con poco tempo il treno sembra la soluzione migliore per riuscire a vedere tutti e Cinque i Paesi delle Cinque Terre in un giorno.
Questi borghi però, sono nati, rivolti al mare, la loro principale via di accesso.
E quindi le foto spettacolari delle Cinque Terre si fanno sicuramente dal Battello.
Il battello delle Cinque Terre, è il modo più romantico e suggestivo di viverle e se non volete rinunciarci, concludete la vostra escursione rientrando da Riomaggiore a Monterosso in battello.
Quando sarete arrivati a Riomaggiore, comprate il biglietto solo andata per Monterosso, accomodatevi se potete nella parte superiore del traghetto e godetevi alla luce del tramonto, stanchi ma gratificati della vostra giornata, lo spettacolo delle Cinque Terre, cullati dalle onde.
Arrivati a Monterosso, riprendete il treno (la Cinque Terre Card è sempre valida) e tornate alla vostra macchina a Levanto.
Noi vi aspettiamo al Cuccaro club, per un bagno rilassante in piscina, la cena genuinamente gourmet della Nonna Afra e un rigenerante sonno al fresco della Pineta di Suvero.